Il portale di Castellabate e dintorni

CilenTiAmoci

Il portale di Castellabate e dintorni
  • Home Page
  • Castellabate: Informazioni utili
  • Castellabate nella Storia
  • Miti e Leggende di Castellabate
  • Cosa fare a Castellabate
  • Castellabate News
  • Castellabate Sport
  • Meteo Webcam live Castellabate
  • Curiosità e Gossip di Castellabate
  • Annunci Castellabate
  • Castellabate in Foto
  • Castellabate in Video
  • Ricette cilentane
  • Proverbi e Detti cilentani
  • Area Download
  • Contatti

Lasagna cilentana

Condividi con:

Ricetta della Lasagna cilentana, il primo delle feste nel Cilento

Dosi Costo Difficoltà Tempo
6 Medio Media 2h 45′

NB: prima di provare la ricetta della lasagna cilentana leggi il disclaimer.

Descrizione e storia della ricetta della lasagna cilentana

La lasagna cilentana, insieme ai fusilli, rappresenta il primo piatto tipico delle festività nel Cilento. A Castellabate difatti non manca mai nel menù delle principali feste dell’anno come Natale, Pasqua e 15 agosto.

Lasagna cilentana

Lasagna cilentana

Ingredienti ricetta della lasagna cilentana

Gli ingredienti necessari per la preparazione della ricetta sono:

  • 600 g di farina 00
  • 10 uova
  • 500 g di carne macinata
  • salame
  • 250 g di ricotta
  • 250 g di mozzarella
  • cacioricotta cilentana o formaggio caprino del Cilento
  • 1 litro di salsa di pomodoro
  • olio del Cilento
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • sale



Preparazione ricetta della lasagna cilentana

Mettete in una pentola a soffriggere un aglio e un po di peperoncino nell’olio del Cilento.

Aggiungete sul fuoco la carne macinata e lasciatela rosolare per bene, togliete poi l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale, lasciandola cuocere a fuoco lento per un paio di ore.

Mettete sul fuoco le uova in un pentolino con l’acqua e quando questa bolle, lasciatele cuocere per 8-10 minuti. Lasciatele raffreddare in acqua fredda prima di sgusciarle.

Tagliate a tocchetti 4 uova, il salame e la mozzarella (facendogli perdere i liquidi in eccesso, per questo meglio preferire quella non freschissima).

Con una forchetta riducete la ricotta a fiocchetti e mescolatela alla salsa.

Nel frattempo versate la farina a fontanella su una spianatoia e aggiungete al centro le 6 uova intere e un pizzico di sale.

Impastate per bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Lasciatelo riposare ricoperto da un panno per almeno 30 minuti.

Stendete ora l’impasto con un mattarello o con la macchina per la sfoglia. Le sfoglie non devono essere troppo sottili e di circa 15 cm per lato.

Mettete a cuocere per un minuto le sfoglie della lasagna ottenute in una pentola con l’acqua bollente, poi scolatele e riponetele su una tovaglia a raffreddare.

In una teglia leggermente unta di olio versate uno strato di salsa di pomodoro, adagiate poi uno strato di sfoglia, aggiungete salame, uova, mozzarella e ragù formando diversi strati. Ricoprite l’ultimo strato con la salsa e condite con cacioricotta cilentana o con formaggio caprino del Cilento grattugiato.

Infornate il tutto in un forno preriscaldato a 180-200 gradi per circa mezz’ora.

Prima di servire la lasagna cilentana lasciatela riposare 10 minuti e accompagnatela con del buon vino rosso del Cilento.

buon appetito!

Condividi con:

Cta Partner Network

Promo Partner Cilentiamoci.It

Condizionatore DC Inverter 9000 BTU a € 349 i.i. – Clicca per saperne di più!

Sponsored by dibiasi.it

Raccolta Fondi 2018

Abbiamo bisogno di Te!

Gentile lettore, CilenTiAmoci sta raccogliendo fondi per mantenere attiva e ottimizzata la propria infrastruttura. Se pensi che il nostro servizio sia utile, aiutaci a mantenerlo vivo!

Le donazioni verranno utilizzate per il rinnovo dei servizi tecnici, hardware e software (Hosting, Cloud, Virtual Private Server).

Il contributo umano a CilenTiAmoci viene svolto in forma gratuita dai nostri collaboratori.

Seguici su:

Traduzione del sito

banner KIU

Articoli recenti

  • Perdifumo, arterie stradali in gravi condizioni: arriva la segnalazione di un cittadino 26 aprile 2018
  • Domenica 6 maggio arriverà in Cilento Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia 26 aprile 2018
  • Castellabate, Bandiera Verde 2018: la spiaggia di Santa Maria promossa dai pediatri 26 aprile 2018
  • Agropoli: al via la rimozione della posidonia spiaggiata 26 aprile 2018
  • Agropoli: pugno duro per combattere l’abusivismo commerciale 26 aprile 2018
  • Agropoli: tutto pronto per la terza edizione della “Granfondo dei Saraceni” 24 aprile 2018
  • Dati Arpac: la qualità delle acque del mare di Agropoli è eccellente 24 aprile 2018

Articoli per categoria

Articoli e pagine più lette

  • Domenica 6 maggio arriverà in Cilento Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia
    Domenica 6 maggio arriverà in Cilento Sua Altezza Reale Emanuele Filiberto di Savoia
  • Castellabate, Bandiera Verde 2018: la spiaggia di Santa Maria promossa dai pediatri
    Castellabate, Bandiera Verde 2018: la spiaggia di Santa Maria promossa dai pediatri
  • Perdifumo, arterie stradali in gravi condizioni: arriva la segnalazione di un cittadino
    Perdifumo, arterie stradali in gravi condizioni: arriva la segnalazione di un cittadino
  • Castellabate Eventi
    Castellabate Eventi
  • Agropoli: al via la rimozione della posidonia spiaggiata
    Agropoli: al via la rimozione della posidonia spiaggiata
  • Castellabate Mare e Spiagge
    Castellabate Mare e Spiagge
  • Home Page
    Home Page

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Ricerca contenuti nel sito

CilenTiAmoci, il portale di Castellabate e dintorni © 2014 Frontier Theme
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito dai il consenso all'utilizzo dei cookies. Accept Read More
Privacy & Cookies